Dalla parte di Esaù

Dalla parte di Esaù

Prendere la vita di petto e guagnarci in salute

Gli apparati
Ricordati di ricordare

In appendice
‘Ritratti a memoria’
‘Alibi’, ovvero, per qualsivoglia ragione a me collegato verso, alcuni ‘Altrove’

Allora, la città (e non solo)
Cronache dal Mondo Vecchio

Il Tennis, il Pugilato e gli Sport ‘minori’
Valeva la pena di vivere e amare…
La mia ‘Ultima Cena’

Dove morire (se proprio si deve)?

La Vita, istruzioni per l’uso
Conoscere sé stessi
Studiare
Ricordare
Sapere
Diffondere l’acquisita conoscenza
sempre contestualizzando
Guardare costantemente allo stato delle cose
Altresì narrare
Senza mai porsi, invero, inesistenti limiti
Invecchiare

Documenti
ovvero, i ‘Salotti’, le interviste, i commenti, ‘Il tradimento di Doris Day’, il contenuto saggio ‘I grandi della letteratura! Tutti di destra’, l’intervento ‘Morire con dignità, prospettive sulla eutanasia’, lo scoop ‘Viacard’, il datato romanzo breve ‘Albergo a ore’ e la confessione scritta ‘A far del bene. Ovvero il clangore dei cembali’, resa nel 2010 alla competente autorità prima di costituirmi, la vera – o leggendata? – ‘Inps’, ‘Errori del Gran Pignolo?’, ‘La città bianca’, in italiano e in serbo, essendo stata pubblicata a suo tempo dalla Rivista Letteraria ‘Vesna’ della Facoltà Filologica della Università di Belgrado e, considerata l’importanza in non pochi momenti della mia vita del gioco, ‘Dell’innocenza (ippica) tradita’.

I Salotti di Mauro della Porta Raffo
Storia e ospiti di un’iniziativa culturale unica durata oltre vent’anni, la cui fine, feroce accadimento conseguente alla pandemia, suscita memoria e amarezza come si evince vieppiù dalle conclusive righe intitolate ‘In quelle amate sale’

Come Mauro della Porta Raffo è visto e rappresentato
Cesare Cavalleri direttore di Studi Cattolici

Tipi italiani: Mauro della Porta Raffo

Il Gran Pignolo vent’anni dopo

Una vita, molte altre

La vita prima e dopo. Con fiducia

Il contesto, quando apparvero nel 1996 le ‘Pignolerie’

A proposito del Dizionario Enciclopedico

Il tradimento di Doris Day

I ‘grandi’ della letteratura? Tutti di destra! Saggio breve.

Morire con dignità, prospettive sulla eutanasia, intervento pubblico

Viacard

Albergo a ore

A far del bene. Ovvero il clangore dei cembali

Inps (verità o leggenda?)

Errori del Gran Pignolo?

La città bianca

Dell’innocenza (ippica) tradita

A chiudere i testi
Obiettivo Casa Bianca
Una introduzione alla storia politico istituzionale degli Stati Uniti d’America nella veste di Presidente Onorario della Fondazione Italia USA (in quanto tale definito dall’Ambasciatore emerito Alberto Indelicato “un gigante dell’Americanismo, storia, società e psicologia”)

Objective White House (versione in lingua inglese)

Ulteriora
Atteggiamenti saggistici vari (A/Z), non pochi tra i quali di argomenti o riferimenti americani

e, datato 18 gennaio 2022,
il (momentaneo, ça va sans dire) commiato
‘Alla ricerca della figura’

‘Maisha marefu’,
(‘Lunga vita’ in swahili)
a Mauro della Porta Raffo

Fai click qui per scaricare (in formato .pdf)