Corre il 1933 e un forte tennista australiano di nome Jack Crawford a fine gennaio si impone nella finale dei Campionati Internazionali del suo Paese. Decide poi il ‘canguro’ di venire in Europa per prendere parte al Roland Garros parigino, il Campionato di Francia, che si aggiudica il 5 giugno. Non contento ed evidentemente in...
Categoria: <span>Sport</span>
La giovinezza di Sinner
E questa storia della “eccezionale” giovinezza di Jannik Sinner? L’esaltazione generale? I confronti ad hoc evitando di citare Mats Wilander? Lo Svedese è nato il 22 agosto del 1964 e ha vinto la finale del Roland Garros contro Guillermo Vilas il 6 giugno del 1982, non ancora diciottenne. Per di più, il 12 dicembre del...
“Deve dubitare”
Naturalmente portato ai duecento piani – fu campione italiano e vinse i Giochi del Mediterraneo – Ito Giani, sui cento, ebbe a che fare nei primi Sessanta in particolare con Pasquale Giannattasio, più volte tricolore sulla distanza e detentore del record nazionale. Sconfitto ancora una volta dal salernitano, lo incontrai sotto i portici. Non era...
Il Tennis alle Olimpiadi
Seguo il Tennis dai primi anni Cinquanta. Ho visto giocare Fausto Gardini e Beppe Merlo (un ‘grande’ in due occasioni semifinalista al Roland Garros e da tutti dimenticato). Troppo facile dire Nicola Pietrangeli e magari Orlando Sirola. Gli Australiani – e non so se davvero Rod Laver fosse il migliore – a frotte (chissà perché...