Lettera 22

Lettera 22

Soddisfatto. Si sentiva così. Trascorse le prime due ore non poi abbondanti di immediata meraviglia dedicate a capire perché e dove fosse andata. Di sofferenza? Chissà? Di rabbia? No certamente, si era stupito. Fatte tutte le ricerche possibili. Ascoltati i ‘Davvero?’ ‘Cosa mi dici’, ‘È incredibile’, ‘Non saprei proprio’, ‘Ti sono vicino’, ‘Se hai bisogno’. Rifiutati gli ‘Arrivo subito’ e i ‘Vuoi venire da noi?’ di quanti pensava potessero almeno dargli una indicazione: la madre, le sorelle, il figlio e la nuora, gli amici … aveva deciso che se davvero, come lei gli aveva lasciato scritto non sarebbe tornata, le...

Serena Williams lascia

Serena Williams lascia

Serena, addio! Finalmente! Lo so, sono antipatico a dir poco. Ma finalmente (non se ne poteva più di questa preagonica faccenda) Serena Williams appende la racchetta al chiodo. Quanto al luogo, New York e al Campionato, Flushing Meadows – lei americana – quello più giusto e sul campo più importante (dedicato a quella magnifica persona che è stato Arthur Ashe, e definire Arthur come individuo, Uomo, ‘magnifico’ è veramente poco). Quanto all’avversaria – una australiana di non eccezionale valore di origini slave (Alja Tomljanovic) che in futuro sarà ricordata soprattutto per questa sua circostanziale affermazione – una che comunque va...

‘La prima squadra non si scorda mai’ I giocatori di calcio ‘più grandi’ ‘I film della nostra vita’ ‘La famiglia’, di Ettore Scola…

‘La prima squadra non si scorda mai’ I giocatori di calcio ‘più grandi’ ‘I film della nostra vita’ ‘La famiglia’, di Ettore Scola…

‘La prima squadra non si scorda mai’ I giocatori di calcio ‘più grandi’ ‘I film della nostra vita’ ‘La famiglia’, di Ettore Scola… di Mauro della Porta Raffo sollecitato da Italo Cucci Varese, 3 settembre 2022, giorno dedicato dalla Chiesa Cattolica al Beato Commendatore di Cordova, mercedario Ovviamente sveglio. (Dormo sempre meno e vie più me ne compiaccio). Esattamente alle cinque e quarantatre (affascinante avere la determinazione oraria conseguente ai whatsapp), ricevo da Italo Cucci, amico di non lontana data ma carissimo e a sua volta insonne, queste righe: “Buondì. In risposta a un lettore riveriano che come me considera...

Porta Pia 1970

Porta Pia 1970

20 settembre del 1970. Con Sissi, mia moglie da poco più di un anno e i suoi due primi fratelli allora ragazzi, siamo a Roma. Del tutto inconsapevolmente, per puro caso, ci troviamo nella Capitale nel giorno del Centenario della Breccia di Porta Pia. Scopriamo e viviamo così fin dal festoso mattino una Città Eterna in grande fermento. Sfilate, manifestazioni… Allegria per ogni dove. Coinvolti, felicemente partecipi, arriviamo ai Fori Imperiali ed ecco passare l’una dopo l’altra – paese per paese d’Italia, si direbbe – le rappresentanze militari dei veterani, bersaglieri e alpini in testa. Incredibilmente, tra le prime e...